Antico gioco della regalità che consiste nello scegliere, a sorte o tramite una elezione, un re o una regina, fittizi e temporanei, tra i presenti ad una festa o a un banchetto.
La Basilind, ricordata da autori greci (Polluce, Dione Crisostomo) e romani (Orazio) e forse originariamente collegata con una cerimonia che si teneva durante i Saturnali, fu usanza cortese diffusa nel periodo del Medioevo e del Rinascimento in tutta Europa; con risvolti teatrali e allusivi, la Basilind conobbe un periodo di grande favore alla corte di Luigi XVI di Francia che si dilettava nel cedere il trono a un altro re, che, per una giornata, dava ordini, amministrava la giustizia, officiava matrimoni.
![]() [Home Page] |
![]() [E-Mail] |
![]() [Ludonet] |
![]() [Ds Net] |
![]() [Sommario] |
© Ludonet s.r.l. 1996 - Per maggiori informazioni ludonet@ludonet.it